La storia dell’Agriturismo di Charme Metelliano inizia nel 1997 quando Vera e Giuseppe acquistano la proprietà ammaliati dal suo carattere e dal suo fascino.
Sicuramente di umile costruzione considerando la poca altezza disponibile all’epoca dell’acquisto al piano terra, Vera e Giuseppe hanno scavato più di 30cm per ottenere spazi il più possibile ariosi e ricchi di luce.
La facciata della villa è unica nel suo genere nell’area cortonese: è stata impreziosita nell’Ottocento con affreschi che si inspirano alla Maison à colombages, presumibilmente durante l’epoca delle truppe francesi in zona.
I maestri d’arte di Verona, Gabrio e Luisa, hanno lavorato egregiamente nel rinfrescare la facciata e nel realizzare decorazioni ad hoc per gli spazi interni della villa. L’ispirazione, per loro, è ibrida. Moderno e antico non sono antitetici se si guarda alla realtà con sensi disponibili a ricevere il messaggio, si può creare una forma piacevole utilizzando in maniera intelligente pochi tratti o minimi interventi, senza dimenticare la magnificenza degli originali storici, autentiche “miniere” per chi voglia apprendere intorno al saper fare e alla bellezza.
La storia della località Metelliano ha invece radici molto più antiche in quanto questa amena terra è stata teatro di uno scontro acerrimo della Seconda Guerra Punica.
Il 21 giugno 217 a.C fu combattuta la Battaglia del Trasimeno che vide i cartaginesi al comando di Annibale affrontare l’esercito romani guidato dal console Gaio Flaminio Nepote per l’egemonia sul Mediterraneo, con la totale e definitiva vittoria di Roma.
Di questa battaglia le fonti più antiche risalgono a Tito Livio ed a Polibio e nel corso dei secoli varie teorie hanno rintracciato i luoghi del passaggio e dello scontro tra i due schieramenti.
Annibale, inseguito dalle truppe di romane, aveva individuato una valle tra le pendici dei monti di Cortona ed il lago Trasimeno dove tese un agguato ai Romani. L’esercito capitolino fu quindi costretto ad inseguire i nemici per impedir loro di raggiungere Roma (Hannibal ad portas). In tale località, che si ritiene prossima alle terre del nostro Agriturismo di Charme, era già di proprietà della Gens Metellia, ed è qui che si tenne la celebre battaglia che vide la morte del console stesso, per mano di un cavaliere gallo di nome Ducario.
Una delle ipotesi approfondita e dettagliata individua detti luoghi nella Valdichiana, nelle vicinanze di Cortona, lungo il corso del torrente Esse. In particolare, sopra la vicina chiesa di Montanare, si rintraccia un piano degradante dell’evocativo toponimo “Campo Romano”.
Insomma, la località Metelliano si trova lungo il percorso di una importante arteria viaria che fu costruita dai Romani.
Sono disponibili percorsi tematici di passeggiate e trekking che ripercorrono le vie della battaglia del Trasimeno (il Percorso di Annibale 14km) o l’antico sentiero lastricato di epoca romana che collega Torreone al monte Egidio, la splendida Strada Basolata.
Agriturismo di Charme Metelliano è un’oasi di pace nel cuore della campagna cortonese.
Abbiamo un totale di 5 stanze da letto, ognuna accuratamente dipinta a mano con un personale carattere ed arredamento.
Le nostre tariffe includono colazione, parcheggio, tasse e wifi.
Made with ♥️ by Monkey Design Studio
© Agriturismo di Charme Metelliano è un progetto di Villa il Cipresso - Società Agricola
Via C.S. Cortona Pergo, 638 - 52044 Cortona (AR)
C.F. e P.IVA 01938000518 - SDI: 5W4A8J1
Made with ♥️ by Monkey Design Studio
Puoi pagare con: